Vai al contenuto
21 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Dire, Fare.. Innovare

– di Maria Giovanna Pagnotta

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Ambiente
    • Creatività
    • Dossier
    • Esperienze
    • Eventi
    • Frontiere
    • Progetti
    • Senza categoria
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’acquedotto di Perugia, una storia che merita di essere raccontata

    • 22 Giugno 2022
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Ambiente, Progetti

    Piazza IV novembre, cuore del centro antico di Perugia, racchiude i monumenti e gli edifici più suggestivi della città, simboli caratterizzanti del capoluogo perugino. La Fontana Maggiore in primis,...

  • La public art può aiutarci a salvare il pianeta?

    • 22 Aprile 2021
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Frontiere, Progetti

    High Tide, il primo murale a impatto zero a NY realizzato dallo street artist Iena Cruz In occasione della Climate Week di NYC e della SDG Action Zone durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite,...

  • Elementi di un’esperienza sostenibile

    • 27 Marzo 2019
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Eventi, Frontiere

    Aldo Capitini, studioso poliedrico, instancabile sperimentatore e teorico di una nuova socialità ispirata ai valori della nonviolenza e della democrazia, ha lasciato tracce profonde e durature nel corso...

  • Alla scoperta del Data-driven Learning

    • 20 Marzo 2019
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Eventi, Frontiere, Progetti

    La crescente mole di dati generati ogni giorno, disponibili per la creazione di contenuti e la descrizione di fenomeni circostanti, ha influenzato in modo considerevole una vasta gamma di settori. Da vari...

  • COSP-SHeC, il Centro interdisciplinare per la conservazione e la gestione sostenibile del patrimonio culturale e naturale

    • 26 Novembre 2018
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Progetti

    I disastri e le catastrofi sono naturalmente fonte di preoccupazione data la loro imprevedibilità, la potenziale portata dei loro effetti e l’incertezza riguardo alle loro conseguenze. Secondo il...

  • PaSocial Day: la rivoluzione della comunicazione digitale nel settore pubblico

    • 6 Giugno 2018
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Frontiere

    Nell’era globalizzata dell’informazione e della conoscenza, dove i flussi di informazione si sviluppano soprattutto attraverso i media online, l’accessibilità ai servizi e agli strumenti informatici...

  • DIDATTICA ONLINE PER I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA UN’ESPERIENZA FORMATIVA

    • 13 Marzo 2018
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Progetti

    Secondo la raccolta dei dati del report Digital In 2017, relativi all’utilizzo di internet, dei social media e mobile in tutto il mondo, oltre il 46% della popolazione, equivalente a tre miliardi e...

  • Perugia, l’Università per Stranieri sede di un Centro interuniversitario internazionale di studi per la conservazione del patrimonio culturale tangibile

    • 9 Gennaio 2018
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Frontiere, Progetti

    L’università per Stranieri di Perugia sarà la sede di un Centro interuniversitario internazionale di studi, a carattere umanistico, relativi alla conservazione e gestione del patrimonio culturale tangibile....

  • Antibiotico-resistenza: e se anche l’ultima spiaggia non fosse più efficace?

    • 22 Dicembre 2017
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Dossier

    Quella dei batteri che riescono a mutare le proprie caratteristiche in modo da essere resistenti agli antibiotici può essere definita come una delle più urgenti e importanti crisi dell’ecologia globale....

  • A spasso nella storia della Quintana di Foligno

    • 7 Settembre 2017
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Esperienze

      Dimostrare che la tecnologia e l’innovazione possano coniugarsi alla tradizione e in qualche modo arricchire e rafforzare la memoria territoriale può essere difficile. A volte l’innovazione,...

  • Peer review? No, Tinder Review!

    • 9 Agosto 2017
    • Maria Giovanna Pagnotta
    • Progetti

    Secondo la teoria del grande sociologo McLuhan, il mondo è un “villaggio globale”, sempre più piccolo e interconnesso grazie ai mass media e a internet. Siamo diventati una sorta di individui globali...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.